IT | EN
03/10/23 10.25

Perché sincronizzare il tuo magazzino con i marketplace

Sei un venditore professionale e vendi sia su eBay sia su Amazon? Oppure vendi su un marketplace e vuoi crescere approdando su nuovi mercati? Allora continua a leggere, questo articolo ti indicherà la retta via per sincronizzare il tuo magazzino e non incappare in disastri aziendali! 

Sincronizzare i mercati è per definizione una delle azioni più complesse riguardanti la gestione delle vendite online, a maggior ragione in questo mondo dove non esiste una regola generale. Inoltre, è un mondo sempre in evoluzione: da un lato questo è positivo, perché si può sempre crescere, ma dall'altro impedisce ai venditori di stabilizzare i loro processi. 

Nonostante i cambiamenti frequenti delle normative dettate dai giganti dei marketplace, ci sono alcuni accorgimenti che non passano mai di moda. Ed è proprio di questo che ti voglio parlare in questo articolo. 

Perché è importante sincronizzare il magazzino con i marketplace

Per farti capire meglio, voglio presentarti la situazione di Luigi: un venditore online che vende su eBay, Amazon, e magari utilizza anche un gestionale aziendale interno. Il personaggio in questione è immaginario, ma la sua gestione aziendale dovrebbe essere realtà per tutti i venditori professionali :)

Luigi ha caricato manualmente i suoi prodotti sia su Amazon sia su eBay, facendo un lavoro da certosino. Ha inserito foto e descrizione personalizzata su eBay, su Amazon perlopiù si è collegato a schede già esistenti tramite codice EAN. Ma c'è una cosa che Luigi ha mantenuto univoca, ed è il codice SKU o codice prodotto o etichetta personalizzata (eBay). Infatti, ha assegnato un codice interno a tutti i suoi prodotti, replicandolo su Amazon nella scheda di creazione del prodotto e su eBay inserendolo nell'inserzione alla voce "Etichetta personalizzata". Il codice interno l'ha preso dal suo gestionale aziendale, dove tiene traccia delle giacenze e dei prezzi di ogni prodotto. 

(Per avere maggiori informazioni sui codici che ti servono per vendere, dai un'occhiata QUI)

Luigi quindi ha sempre idea di quali prodotti ha venduto, in che quantità e i suoi ordini combaciano. 

E tu, sei come Luigi? 

Grazie all'esperienza conquistata dalla nostra azienda in dieci anni di consulenze e affiancamento a venditori online professionali, mi sento di dire che per la maggior parte dei casi la situazione di Luigi è verosimile come una montagna di zucchero! Ma non ti preoccupare, a tutto c'è un rimedio. 

Ecco due casi che ho individuato, estrapolati da casi d'uso e divisi per marketplace, di venditori online che hanno intrapreso con noi un cammino per sincronizzare il loro inventario. Questa era la loro situazione quando hanno chiesto il nostro aiuto e ciò che gli abbiamo consigliato di fare:

CASO EBAY: L'etichetta personalizzata non era presente sugli articoli oppure era presente ma assegnata esclusivamente per il marketplace eBay.

Soluzione: entrare all'interno della modifica dell'inserzione e cambiare l'etichetta personalizzata inserendo il codice del prodotto oppure l'MPN (Manufacturer Part Number)

CASO AMAZON: Offerte attive ma con codice prodotto assegnato da Amazon oppure assegnato esclusivamente per il marketplace Amazon.

Soluzione: Amazon, ahimè, non permette di modificare il codice prodotto. Non ti resta che, all'interno del tuo inventario sul Seller Central, selezionare il prodotto, cliccare su "Rimuovi il prodotto e l'offerta", attendere 24 ore (tempo tecnico di Amazon) e ricreare i tuoi prodotti inserendo un codice oggetto univoco oppure l'MPN. 

Tu mi chiederai: perché devo fare tutte queste operazioni? Ti darò tre motivazioni:

1. In primis, per una corretta gestione del magazzino. Avendo una corrispondenza univoca tra prodotto e codice, sarà più semplice reperire informazioni sul prodotto e sulla sua giacenza. 

2. Evitare di vendere oggetti che in realtà non hai. Se per ogni prodotto esistono codici diversi, la probabilità di perdersi qualche pezzo è molto alta! Quindi potrebbe capitare che il cliente finale acquisti un prodotto che hai terminato. L'annullamento dell'ordine, come ben saprai, è penalizzato dai marketplace e si trasformerà sicuramente in un feedback negativo.

3. Ottimizzare i processi aziendali. Gestire gli ordini è un processo già complicato di per sé, ma con un codice univoco risparmieresti tempo e fatica per cercare le informazioni che ti servono.

Se vuoi tenere sincronizzato il magazzino vendendo su più marketplace, queste sono le cose che assolutamente ti occorre verificare. Puoi anche pensare di avvalerti di uno strumento multi-marketplace come MarketRock per tenere aggiornate le quantità, i prezzi e gestire gli ordini in modo veloce. Registrati ora gratis e inizia a sincronizzare!  

Leggi tutto
13/07/23 7.00

Come integrare un gestionale con i marketplace Amazon ed eBay

Cerchi un modo per integrare il tuo gestionale con i marketplace come Amazon e eBay?

Leggi tutto
12/07/23 6.10

Amazon FBA: cos'è, come funziona e quanto costa

Essere un “Amazon Seller” è un desiderio che esprimono molti nostri clienti e abbiamo verificato che può dare grandi soddisfazioni in termini di vendite online.

In questo articolo di MarketRock ti vogliamo esporre i principi di funzionamento base, i pro ed i contro dell'impiego della logistica di Amazon, comunemente detta Amazon FBA.

Leggi tutto
04/07/23 6.39

Come misurare e calcolare le commissioni e i costi di Amazon

Quanto è facile comprare su Amazon. Ma per chi vende invece? È tutto così facile? Un aspetto che non lo è per niente è quello del calcolo delle commissioni del marketplace.

Leggi tutto
27/06/23 7.00

Risparmiare tempo: ecco cos'è importante davvero

Se c'è una cosa che è profondamente cambiata negli ultimi 30 anni e che connota i tempi che viviamo è la velocità di crociera a cui tutto si muove. La velocità con cui i prodotti diventano obsoleti, i servizi nuovi emergono, alcune aziende illustri perdono mercato è diventata dieci volte superiore se paragonata a quella di qualche decennio fa. E se la velocità cresce, la risorsa scarsa più importante diventa il tempo. In questi termini il tempo può essere visto come qualcosa da salvaguardare e da tutelare.

Ti sarà capitato di spendere una somma più alta per poter accedere ad un servizio di spedizione più veloce, oppure di pagare per un taxi che ti consentisse di giungere prima a destinazione.

Leggi tutto
19/06/23 16.33

L'integrazione di Artware e Marketrock: Semplicità, Benefici e Prospettive future

L'integrazione di diverse piattaforme software è diventata cruciale per le aziende alla ricerca di soluzioni innovative e competitive nel panorama digitale. Artware S.r.l., una rinomata software house con trent'anni di esperienza, ha trovato la chiave del successo attraverso la partnership con Marketrock. In questo articolo, esploreremo come l'integrazione tra Artware e Marketrock abbia portato numerosi vantaggi sia per l'azienda che per i suoi clienti, trasformando radicalmente l'efficienza operativa.

Artware S.r.l.: l'eccellenza nel settore software:
Con tre decenni di esperienza nel campo, Artware S.r.l. si è affermata come una software house affidabile e di prestigio. La loro specializzazione nel creare software su misura per le piccole e medie imprese li ha resi protagonisti di innumerevoli progetti di successo. Un aspetto distintivo dell'azienda è la partnership con la rinomata soluzione gestionale "Mago" di Zucchetti, che conta oltre 20.000 installazioni solo in Italia. Questo ha permesso ad Artware di offrire ai propri clienti un servizio completo e integrato per soddisfare le loro esigenze operative.

L'integrazione con Marketrock: una svolta strategica:
Una delle sfide affrontate da Artware era l'interfacciamento con i sistemi di e-commerce dei clienti. L'obiettivo era semplificare il processo di acquisizione degli ordini online, automatizzando il flusso di lavoro e garantendo aggiornamenti tempestivi dei prezzi e delle quantità disponibili. Inoltre, era fondamentale permettere ai clienti di gestire il catalogo dei prodotti in modo autonomo, senza dover intervenire sul backoffice del negozio. L'integrazione con Marketrock si è rivelata la soluzione ideale per realizzare queste esigenze cruciali.

Un'implementazione tecnica senza intoppi:
Dal punto di vista tecnico, l'approccio adottato per l'integrazione con Marketrock è stato semplice ed efficace. Sebbene possano esserci state alcune sfide di natura amministrativa e richieste particolari da parte degli utenti, Artware è riuscita a superarle con successo. L'implementazione ha avuto esito positivo e la collaborazione tra Artware e Marketrock è stata fondamentale per garantire una transizione fluida e senza intoppi.

I vantaggi dell'integrazione: una rivoluzione operativa:
I benefici ottenuti grazie all'integrazione con Marketrock sono stati molteplici e significativi. In particolare, l'accesso semplificato al marketplace di Amazon è stato un punto di forza fondamentale. Attraverso l'implementazione di Marketrock, Artware ha finalmente trovato una soluzione efficace per affacciarsi su Amazon, semplificando notevolmente il processo di vendita online. Inoltre, l'opzione di scaricare i dati personali dei clienti che acquistano su Amazon ha fornito un vantaggio unico sul mercato italiano. Infine, il supporto tecnico di Marketrock si è rivelato un elemento essenziale per garantire un'assistenza competente e pronta a soddisfare le esigenze degli utenti.

Un futuro di crescita e arricchimento:
Guardando al futuro, Artware non intende fermarsi qui. Oltre all'implementazione dell'acquisizione degli ordini, l'azienda sta già pensando a ulteriori sviluppi. Ad esempio, Artware ha progetti in corso per integrare anche la gestione delle spedizioni tramite i corrieri GLS e BRT. Questo rappresenta un passo avanti significativo nell'ottimizzazione dei processi logistici, offrendo ai clienti una soluzione completa per gestire l'intero ciclo di vendita.

Leggi tutto
18/06/23 18.00

Raccogli e studia i dati: così diventerai un colosso sui marketplace

Le giornate da venditore online sono ricche di impegni: rispondi ai clienti via telefono/email/chat, evadi gli ordini, gestisci i resi, organizza il magazzino, servi i clienti del negozio fisico: che fatica. Alla lunga, poi, si tende a perdere di vista ciò che davvero è in grado di dirci se stiamo andando nella giusta direzione: i dati relativi alle vendite.

Leggi tutto
07/06/23 7.00

Requisiti per la vendita su Amazon: tutto quello che devi sapere prima di cominciare

Se l’intenzione della tua azienda è quella di iniziare a vendere su Amazon devi recuperare prima qualche informazione preliminare.

Leggi tutto
23/05/23 9.00

Amazon’s Choice: cos’è e come funziona

Amazon's Choice è un sigillo di approvazione dato da Amazon sui prodotti messi in vendita sul marketplace. Ma come vengono scelti i prodotti e come puoi migliorare le tue possibilità di ottenerlo?

Leggi tutto
08/05/23 8.30

Codici EAN: come ottenerli e dove verificarli

[Aggiornato il giorno 8/5/2023]

I codici EAN rappresentano a volte un ostacolo per chi vende sui marketplace: c'è chi non li ha e chi li ha errati. Come verificare quindi l'esistenza e il proprietario del codice EAN?

Leggi tutto

Articoli Recenti